Disinfestazione da insetti infestanti per le province di Pordenone, Udine, Venezia, Treviso.
La proliferazione di batteri e agenti patogeni è una delle minacce più comuni. Ambienti pubblici o privati, a causa del passaggio e/o del soggiorno di esseri umani, possono facilmente accogliere forme di vita batteriche in grado di mettere in pericolo la salute.
Su richiesta, la nostra azienda provvede alla disinfestazione di qualsiasi tipologia di ambiente. I nostri tecnici intervengono con i migliori prodotti e le attrezzature più all'avanguardia garantendo risultati concreti in tempi ristretti.
Blatte
Blatta Orientalis
Scarafaggio
Ooteche: forma circolare da 7 a 12 mm di colore bruno scuro o bruno rossastro. Colore: da marrone scuro a nero, torace e addome hanno colore uniforme.
Blattella Germanica
Ooteche: forma circolare e allungata di 6 mm. Colore: giallo bruno rossastra.
Blatta Americana
Ooteche: forma circolare di 8mm
Colore: bruno scuro – rossastro
Formiche
Formiche
Le specie più comuni sono la formica nera da giardino, la formica faraone (da interni) e la formica argentina (da interni).
Insetti delle derrate alimentari
Tribolio Castaneum
L’adulto è lungo 3-4 mm, di colore rosso marrone. Morfologicamente è simile a T. castaneum, da cui si distingue per la struttura delle antenne, progressivamente ispessite dalla base all’apice, e dagli angoli anteriori del protorace, distintamente sporgenti.
Lasioderma Serricorne
Anobio del tabacco
L'anobio del tabacco è un coleottero anobio dal corpo di colore giallo-bruno tendente al rosso e dalle dimensioni comprese tra i 2,5 e i 3 mm. Le elitre del Lasioderma Serricone sono ricoperte da una leggera peluria e lisce.
Oryzaephilus Surinamensis
Silvano
L’adulto ha le dimensioni di 2-3mm, 6 sculture dentellate per ciascun lato del torace e un lungo tratto di testa dietro gli occhi. La larva è di un colore che spazia dal giallo al bruno con testa bruna.
Stegobium Paniceum
Anobio del pane
Dimensioni dell’adulto sono di 2-3mm, torace convesso, corpo ricoperto di peli sottili ed elitre con scanalature dentellate.
Sitophilus Granarius
Punteruolo del riso
La Calandra del grano è un piccolo Curculionide (circa 3-5 mm di lunghezza), di colore marrone con tonalità variabili chiare o scure; presenta un lungo rostro e antenne rossastre e genicolate. Il pronoto è punteggiato, come peraltro le elitre; queste presentano una punteggiatura localizzata in solchi longitudinali.
Plodia Interpunctella
Tignola Fasciata
La tignola fasciata del grano (Plodia Interpunctella) è un insetto che infesta le farine di cereali, le paste alimentari, la frutta secca, le sostanze organiche animali conservanti, le cariossidi di cereali, ecc.
Ephestia Kuehniella
Tignola grigia della farina
La Ephestia Kuehniella è una farfalla che raggiunge i 20 mm di apertura alare. Le ali anteriori sono grigiastre con variegature scure, mentre le ali posteriori sono chiare; entrambe sono brevemente frangiate.
Insetti vari
Musca domestica
Mosca domestica
La mosca domestica è uno degli infestanti più diffuso, particolarmente legato alle immondizie e ai ricoveri degli animali. Appartiene alla famiglia dei Mucidi e ha una vita breve da 8-10 gg., però è in grado di riprodursi con estrema facilità.
Mosca carnaria
Mosca della carne
La mosca carnaria è un dittero della famiglia delle Sarcophagidae. La larva, detta bigattino o baco di sego, è di colore biancastro ed è lunga qualche millimetro. Durante il ciclo precedente alla metamorfosi si ciba di carne in putrefazione. La Sarcophaga carnaria è vivipara.
Zanzara comune e Zanzara tigre
Tra le molte specie di zanzara presenti in Italia, le più comuni sono la zanzara tigre che punge prevalentemente di giorno e la zanzara comune che punge di sera.
Vespa Cabro
La vespa cabro, conosciuta comunemente come calabrone, ha una lunghezza di 3,5cm (regina), 2,5 cm (operaie) di colore giallo-arancio e rosso-marrone.
Vespa Comune
Lunghi da 1 a 5 cm, i vespidi hanno corpo bruno o nero a strisce gialle. I nidi possono essere più o meno complessi e sempre costituiti di un materiale simile al cartone.
Acari
Si tratta di animali di piccole dimensioni (da meno di un mm. fino a 3 cm di lunghezza), caratterizzati dalla fusione del cefalotorace con l'addome e dall'assenza di segmentazioni evidenti.
Pulce
Uova: ovali di colore bianco perlaceo (0,5 mm di lunghezza). La femmina depone le uova sull'ospite; queste rapidamente cadono a terra.
Zecca
Le zecche sono artropodi adattati alla vita parassitaria. Si comportano pertanto da parassiti esterni di mammiferi, uccelli e rettili e da questi ricavano pungendo e succhiando il sangue necessario al loro sviluppo.
Cimice dei letti
La cimice dei letti (Cimex Lectularius L.) aumenta in questi ultimi anni la propria fastidiosa presenza in alberghi, locande, bad and breakfast, pensioni e anche mezzi di trasporto pubblici.
Scutigera Coleoptrata
La Scutigera Coleoptrata è un artropode chilopode grigio-giallastro con 15 paia di zampe. Originario della regione mediterranea, si è diffuso in altre parti del mondo e vive solitamente nelle abitazioni dell'uomo. È un insettivoro che uccide e mangia insetti.
Scorpioni
Gli scorpioni sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi.
Gryllomorpha Dalmatica
Grillo delle cantine
Il grillo delle cantine ha le dimensioni di 15-20 mm. Descrizione: grillo attero di colore grigio-beige o giallo con macchie scure e tacche brune sulle zampe.
Ragno
Il ragno è molto attivo al crepuscolo, anche se si può incontrare in altre ore, specialmente nelle giornate estive non particolarmente calde.
Armadillidium Volgare
Porcellino di terra
È conosciuto con alcuni nomi comuni: porcellino di terra o porcellino di Sant’Antonio. Per sopravvivere questo animale necessita di umidità in quanto il suo tegumento non gli consente di preservarla efficacemente.
Gibbium Psylloides
Insetto ragno
Adulto di dimensioni 2-3 mm di lunghezza e presenta un corpo di colore rosso-marrone lucido. Corpo privo di peluria.
Per un’accurata disinfestazione da insetti, affidati a noi: contattaci subito!